Barlumi – Kim Sommerschield e Franco Luigi Carena

12.00

Il libro Barlumi si presenta come una sintesi di due linguaggi: quello verbale, rappresentato dalle poesie di Franco Luigi Carena, e quello visivo, che si materializza negli acquerelli di Kim Sommerschield. Due linguaggi che non appaiono mai in opposizione, ma che, al contrario, condividono lo stesso potere: la capacità quasi magica di evocare. Dai versi di Carena nascono immagini mentali intrise di emozioni, sentimenti, ricordi, speranze, riflessioni; dalle pennellate di Sommerchield fioriscono colori, ora tenui e delicati, ora intensi, linee che disegnano profili di antichi edifici, statue, persone, animali, paesaggi.
Il lettore vive, attraverso le opere di Carena e Sommerschield, un’esperienza che lo porta a creare scenari di pensiero nutriti di parole, ma anche di forme e di suggestioni cromatiche. Evocazioni che si manifestano indeterminate e poi si definiscono, si completano alimentate dai versi e dalle immagini.
Per ogni poesia, un acquerello di Kim Sommerschield, realizzato con una tecnica che, come spiega l’autore stesso, accenna e lascia spazio all’intuizione: dipinti come epifanie, manifestazioni materiali di sensazioni ed emozioni risvegliate dal testo poetico.
La poesia di Carena nasce dalle ineludibili domande sul senso della vita, sul ruolo dell’uomo nel cosmo, sul suo rapporto con la natura. I versi, caratterizzati da un lessico suggestivo
che indulge talvolta al livello metaforico, sono caratterizzati da temi ricorrenti, che invitano a ripensare il significato della presenza dell’essere umano nel mondo ed a metterlo in discussione: il rifiuto della violenza, della sopraffazione, della discriminazione; l’avversione alle chiacchiere inutili, alla futile vanità e sicumera; la repulsione per l’ignoranza dilagante di chi, pur privo di conoscenza, pretende di imporsi sugli altri e addirittura si arroga il diritto di “zittire i saggi”.

Descrizione

BARLUMI, poesie e acquerelli di Kim Sommerschield e Franco Luigi Carena
Buckfast Edizioni
12,00 euro
Formato 22×22 –  116 pagine
ISBN 9788899551544Questo è il secondo volume dedicato alle poesie illustrate, in questo caso con gli acquerelli di Kim Sommerschield.

Gli altri volumi sono “Risonanze“, “Sciabordio“, “Nomadi“, “Lunazioni”.

Franco Luigi Carena (Ruffia CN, 26 maggio 1956) è un poetascrittoreartista italiano. Da tempo risiede nella città di Cavallermaggiore (CN) dove alterna la sua attività di pittore e scultore con pubblicazioni riguardanti temi etici. Negli anni ‘70 iniziano le mostre curate dalla Galleria Magimawa di Torino. Nel 1982 la Sala d’Arte di Savigliano lo vede presente con l’antologica “Dieci anni di Disegni”. Dopo un periodo dedicato alla scrittura nel 2010 e 2011 espone alla Rassegna d’Arte Contemporanea «ARTEOTTO»  in Cavallermaggiore. Oggi alterna la sua attività di pittore con l’illustrazione, la scrittura e il giardinaggio. Nel 2017 è presente alla manifestazione MESSER TULIPANO di Pralormo (TO) con parte della sua collezione di Bonsai.
Kim Sommerschield nasce in Inghilterra da famiglia di appassionati d’arte: la madre è pittrice ed il nonno un noto conoscitore e collezionista d’arte contemporanea. Intraprende gli studi musicali laureandosi a Copenaghen nel 1982 in musicologia e conseguendo successivamente un Master all’Università di Londra.  Fin da giovane ha provato una forte passione per le montagne, sia quelle dell’Inghilterra che quelle della Norvegia, patria del padre. La tecnica dell’acquerello, arte anglosassone per antonomasia, gli è sempre stata congeniale (è autodidatta), e mano a mano che le sue esperienze alpinistiche e pittoriche si affinavano, queste due pulsioni si sono vivificate vicendevolmente. Ne è derivato così uno stile pittorico molto caratteristico, nel quale le vette (in particolar modo quelle della Valchiavenna, Val Bregaglia e Valtellina al quale l’artista è molto legato) spesso diventano il principale elemento d’ispirazione, acquistando un valore più profondo e meditativo della semplice rappresentazione visiva.

Ti potrebbe interessare…